
La notizia del 14 agosto di quest'anno della pioggia sul punto più alto della Groenlandia, a oltre 3000m s.l.m, mai registrata prima, dà la misura in termini scientifici ma anche comunicativi di quanto siamo in piena emergenza climatica. L’innalzamento del livello dei mari, le emissioni di gas serra e l’aumento medio delle temperature, uragani (Ida), periodi di siccità e inondazioni anche in regioni non usuali a questo tipo di avversità, sono tutti segnali drammatici di cui talvolta avvertiamo le conseguenze dirette anche in alcune attività quotidiane, in particolare quelle che hanno un legame diretto con l'ambiente, come l'agricoltura.
Quali sono dunque le implicazioni in agricoltura, nell'immediato ma anche nel prossimo medio periodo, del cambiamento climatico in atto? Quanto l'agricoltura, in particolare quella convenzionale, a base di chimica di sintesi, di lavorazioni continue e pesanti del terreno, di modalità intensive e di semi ultra selezionati se non addirittura ogm, quanto questa agricoltura influisce negativamente nel rompere gli equilibri ambientali?
Quali sono le risposte messe in campo dai sistemi legati all'agricoltura estensiva e quali dalle realtà contadine? Le multinazionali dei semi lavorano a tempo pieno per presentare gli ogm/nbt come la soluzione ma continuano a trovare una resistenza diffusa nei territori.
Per aggiornarci sui temi sopra esposti e per condividere iniziative di opposizione agli ogm/nbt vi invitiamo all'incontro
EMERGENZA CLIMATICA: L'AGRICOLTURA E L'INGANNO DEGLI OGM E NBT
v i a N o r b e r t o R o s a 1 3 a - T O R I N O
I N T E R V E R R A N N O:
SALVATORE CECCARELLI Solo la Biodiversità potrà salvarci
LUCA COLOMBO Cambiamenti climatici e agricoltura
ASCI Luca Ferrero Pratiche contadine su soia non OGM: il progetto COPASUDI
AIAB Vincenzo Vizioli Quale ricerca per l’agricoltura biologica
CONS. DELLA QUARANTINA Fabrizio Bottari RUBRA SPES: come creare nuove varietà locali di patate
RETE SEMI RURALI Alice Pasin
PAG IN aggiornameNTO
Segnaliamo la necessità di attenersi a tutte le misure stabilite nel rispetto della normativa in materia di prevenzione per la gestione del contagio COVID-19, ED IN PARTICOLARE a quanto disposto dall’art. 3 del D.L.
n. 105 del 23 luglio 2021 in merito al possesso delle certificazioni verdi Covid-19.
https://fb.me/e/1PaaOAdk5?ti=wa
Per tutti coloro impossibilitati a partecipare di persona, sarà possibile seguire l'incontro anche qui in diretta streaming
